Questo è il momento giusto per rinnovare il tuo bagno!
ma come usufruire delle detrazioni fiscali?
Nella legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) viene specificato che i piccoli e piccolissimi interventi solitamente vengono compresi nella definizione di “manutenzione ordinaria”, per i quali sono detraibili solo i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici.
La normativa quindi considera interventi come per esempio sostituire i sanitari, la posa di nuove piastrelle etc.. “manutenzione ordinaria” che quindi non sono agevolabili.
L’aggiornamento dell’impianto idraulico per adeguarlo alla normativa vigente e in funzione di un migliore risparmio energetico sono considerati invece “manutenzione straordinaria” e quindi ci permettono di usufruire delle detrazioni fiscali.
Questo significa che se per sostituire le tubazioni del vostro bagno è necessario rimuovere le vecchie piastrelle e sostituire sanitari e i rivestimenti, in questo caso avete diritto alle detrazioni.
Le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico, la detrazione del 50% per le ristrutturazioni e il Bonus Mobili (detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+) sono attualmente valide solo per le spese fino al 31 dicembre 2016.
vi aspettiamo in negozio!
Siete amanti della semplicità e della concretezza? La linea ESSENZA...
Ecco un bagno minimal contemporaneo con forti contrasti di materiali e...